PSICOLOGIA DELLO SPORT

  • Come fa un atleta che partecipa alle Olimpiadi a esprimere il proprio massimo potenziale in una singola prestazione che gli è valsa 4 anni di preparazione?
  • Com’è possibile far sì che lo sport sia per i giovani atleti un’occasione di crescita e scoperta dei propri talenti?
  • Quali abilità posseggono gli allenatori che rappresentano un forte punto di riferimento per i propri atleti e li guidano a spostare un po’ più in là i loro limiti?

Queste sono solo alcune delle domande su cui si interroga la Psicologia dello Sport, lavorando per darne risposta attraverso ricerche empiriche basate sul metodo scientifico e conoscenze acquisite dall’esperienza sul campo.

La psicologia dello sport studia i processi cognitivi, emotivi e comportamentali legati alla partecipazione e alla prestazione nello sport e nell’esercizio fisico.

In particolare, gli psicologi dello sport si occupano di due aree principali:

  1. aiutare gli atleti ad ottimizzare la performance e a migliorare il benessere connesso all’attività sportiva;
  2. comprendere come la partecipazione allo sport e all’esercizio fisico incida sullo sviluppo psicologico, sulla salute e sul benessere dell’individuo durante tutto il corso della vita.

WELL-BEING

Oltre che nell’ambito dello sport di prestazione assoluta, la psicologia dello sport studia la relazione tra sport e benessere individuale e sociale, al fine di promuovere comportamenti e stili di vita in grado di favorire la salute e il benessere psicofisico.

Dati gli innumerevoli effetti benefici dell’attività fisica, sia sulla salute fisica che su quella mentale, motivare le persone a praticare l’esercizio fisico con costanza e regolarità è uno dei principali obiettivi che si pongono i professionisti di questo settore.

In tal senso la psicologia dello sport offre programmi e progetti che facilitano l’avviamento allo sport nelle varie fasce di età e il mantenimento dell’attività sportiva nel lungo termine.

MENTAL TRAINING

Al fine di conseguire una prestazione sportiva eccellente è necessario lavorare con gli atleti su componenti atletiche, tecniche, tattiche e mentali. Infatti, dai primi anni ’60 ad oggi, la ricerca scientifica ha dimostrato la possibilità di allenare le abilità mentali e l’esistenza di una relazione positiva e diretta tra allenamento delle abilità mentali e prestazione sportiva.

Alcuni obiettivi dell’allenamento mentale sono:

  • costruzione di atteggiamenti mentali positivi
  • strutturazione di obiettivi motivanti
  • regolazione dell’attivazione psicofisica
  • focalizzazione dell’attenzione
  • regolazione emotiva
  • incremento di autoefficacia e autostima

Lo psicologo dello sport lavora con l’atleta in modo da favorirne l’autonomia, rendendolo consapevole dei propri punti di forza, delle proprie aree di miglioramento e delle possibili strategie utili ad affrontare le difficoltà che si potrebbero presentare nel corso della prestazione sportiva e della sua carriera agonistica.

L’approccio della psicologia dello sport è necessariamente individualizzato: sebbene lo psicologo dello sport sia esperto dei processi mentali implicati nella prestazione sportiva, ogni atleta è unico e perciò uniche dovranno essere le modalità di lavoro con i diversi atleti, tarate anche a seconda del tipo di sport, della disciplina praticata e del livello agonistico raggiunto.

Inoltre, solo occupandosi anche del benessere della persona oltre che della prestazione dell’atleta, il lavoro di preparazione mentale potrà essere realmente efficace.

AREE DI INTERVENTO

Agonismo: aiutare gli atleti a performare costantemente nella gamma superiore delle loro capacità, affrontare la pressione della competizione e recuperare dopo un infortunio.

Settore Giovanile: aumentare la piacevolezza connessa all’attività sportiva, lavorando per sostenere i giovani atleti nel valorizzare i propri talenti e costruire fiducia in sé stessi.

Tecnici: promuovere lo sviluppo di abilità comunicative, l’adozione di strategie educative adatte allo sviluppo psicofisico dei ragazzi e prevenire l’abbandono sportivo.

Dirigenza della società sportiva: formare un gruppo di lavoro collaborativo e consapevole del proprio ruolo di leadership.

Genitori: per sostenerli nell’essere dei modelli positivi di riferimento per i loro figli, valorizzando la forza educativa dello sport e adottando strategie relazionali efficaci.

Dott.ssa Francesca Corocher

Psicologa dello Sport

BIBLIOGRAFIA

Cei, A. (1998). Psicologia dello sport. Il mulino.

Donohue, B., Dickens, Y., Lancer, K., Covassin, T., Hash, A., Miller, A., & Genet, J. (2004). Improving athletes’ perspectives of sport psychology consultation: A controlled evaluation of two interview methods. Behavior Modification28(2), 182-193.

Lucidi, F. (Ed.). (2011). SportivaMente: temi di psicologia dello sport. LED, Ed. Univ. di Lettere Economia Diritto.

Muzio, M. (Ed.). (2004). Sport: flow e prestazione eccellente. Dai modelli teorici all’applicazione sul campo (Vol. 114). FrancoAngeli.

Terry, P.C. (1989) The Winning Mind. Wellingborough, England: Thornsons.

Wrisberg, C. A., Simpson, D., Loberg, L. A., Withycombe, J. L., & Reed, A. (2009). NCAA Division-I student-athletes’ receptivity to mental skills training by sport psychology consultants. The Sport Psychologist23(4), 470-486.